Abbigliamento personalizzato per aziende: come stampare il tuo logo ovunque

Abbigliamento aziendale

All'interno delle strategie legate alla promozione del proprio brand rientra anche l'uso dell'abbigliamento personalizzato per aziende. Si tratta di un tipo di scelta che permette di rafforzare l'identità del brand, permette di creare solidità e senso di appartenenza all'interno del team aziendale e ovviamente rappresenta un metodo intelligente e strategico per pubblicizzare il brand al di fuori delle mura aziendali. Tanti sono i gadget e gli elementi di cartoleria che possono essere utilizzati per pubblicizzare il marchio. Basta dare ad essi uno stile che rappresenti i valori, i colori e il mood dell'azienda e ovviamente il logo.
Tuttavia l'indumento di vestiario ha un potere ancora più forte rispetto alla cancelleria. Questo perché indossare una felpa o una maglietta di buona fattura che riporta il marchio permette di farsi personalmente promotori dello stesso in modo naturale ed efficace. Le idee che riguardano la personalizzazione dell'abbigliamento aziendale sono veramente tantissime e i grandi brands ci insegnano a seguire esempi intelligenti e di tendenza.

Ora torniamo un attimo indietro nel tempo a quando praticavamo sport da giovani. Sembrano secoli fa eh! Eravamo atletici e vitali e spesso indossavamo le t-shirts della nostra associazione sportiva durante l'ora di educazione fisica. Beh questo era un primo esempio di marketing intelligente messo a punto dalla nostra associazione sportiva per promuoversi e per invogliare un numero sempre maggiore di persone ad iscriversi al club. I grandi club sportivi di calcio o di basket hanno fatto storia per creare gadgets con il proprio nome! Ricordate le Superga che riportavano i colori e i segni distintivi delle più grandi squadre di calcio della Serie A negli anni 90? Beh anche quello era un esempio che ha praticamente fatto storia!

Anche nel piccolo della tua start-up o della tua azienda potrai implementare questa tecnica di marketing per promuovere il tuo nome. Ovviamente le insidie di questa stragegia possono essere numerosissime. Innanzitutto se vogliamo mettere il nostro logo su t-shirts, cappellini, sciarpette, fasce, polsini e quant'altro, dobbiamo prima di tutto riflettere su cosa vogliamo comunicare.
Innanzitutto investire sul vestiario non significa semplicemente apporre un logo sul primo straccio di t-shirt che ci capita a tiro! Se vogliamo investire su questa tipologia di comunicazione dobbiamo farlo con tutti i crismi proprio perché non stiamo semplicemente offrendo un omaggio ai nostri dipendenti o ai nostri clienti, stiamo principalmente veicolando un messaggio riguardante la nostra azienda.

Quindi tanto vale farlo al meglio, con ironia, brio e creatività! Di solito le regole sono semplici: non strafare, seguire lo stile e la linea di pensiero del proprio brand e soprattutto non esagerare. Spesso partiamo a mille, ci viene magari l'idea di inserire, oltre al nostro logo e pay-off dell'azienda, una frase ironica o simpatica e poi una volta stampati un tot numero di pezzi ci rendiamo conto che l'idea si è poi rivelata del tutto fallimentare. L'entusiasmo iniziale è sicuramente da promuovere, ma non dobbiamo "gasarci" troppo, rischieremmo di perdere il senno e, anziché onorare il nostro brand, potremmo rischiare di gettar fango su di esso. Insomma un autogol in piena regola! 

Perché personalizzare abbigliamento aziendale

Personalizzare l'abbigliamento aziendale è una scelta interessante che, se realizzata con intelligenza e gusto, può portare ad un notevole rafforzamento della propria brand identity. Sappiamo tutti che una forte brand identity è sinonimo di una maggiore solidità del marchio e di conseguenza una elevata presenza sul mercato in termini di brand reputation. Le motivazioni che ci portano a investire sulla personalizzazione del brand sono quindi estremamente rilevanti e davvero decisive per dare una svolta al nostro brand. L'abbigliamento aziendale, come abbiamo detto sopra, di solito riguarda t-shirts, sciarpe, polsini, cappelli, giacche a vento, k-ways, ombrelli e altri accessori "tradizionali".
Ovviamente le aziende che investono e studiano di più in materia di marketing pensano oltre la tradizione e prevedono soluzioni sempre più smart e innovative per promuovere il proprio marchio.

L'abbigliamento aziendale è sicuramente efficace, ma perché non andare "oltre" e pensare agli accessori o alla cosmesi che possa portare il nostro brand!? Facciamo un esempio, se operiamo nel settore calzaturiero, potremmo investire sulla creazione di accessori come calzini, prodotti per la cura dei piedi o per la cura delle scarpe che riportano il nostro brand.
Se invece operiamo nel settore dell'abbigliamento femminile potremmo promuovere alcuni prodotti per la cosmesi che riportano il nostro nome come saponi e saponette, maschere mani e viso e creme. Si tratta di oggetti che permetteranno al nostro brand di farsi conoscere oltre i canali tradizionali di comunicazione, perché applicando il nostro logo ad oggetti di alto consumo che riguardano strettamente l'ambito personale (abbigliamento, prodotti per la cura del corpo ecc) riusciremo con maggiore creatività e intelligenza a rendere noto il nostro nome e ad invogliare un numero sempre maggiore di persone ad affidarsi ai nostri prodotti. Perché non fare un breve studio sulle strategie di marketing utilizzate dai brands che fanno da apripista nel campo della comunicazione? Si tratta quindi di copiare con intelligenza calibrando le scelte al nostro campo d'azione. Perché non curiosare nella rete per lasciarsi un po'ispirare.

Come abbiamo detto nell'articolo precedente, indipendentemente dalle nostre scelte, qualsiasi tipologia di abbigliamento aziendale dovrà rispettare delle sacrosante regole. Prima fra tutte la qualità dei tessuti! Delle t-shirts o delle tute realizzate con materiali che risultano di scarsa qualità potrebbero risultare in problemi che infangherebbero facilmente il nostro nome. Se non utilizziamo tessuti di qualità infatti questi potrebbero risultare aggressivi sulla pelle e nei casi più gravi potrebbero creare irritazioni o allergie. Inoltre dovremmo capire quale è la soluzione migliore per effettuare le stampe scegliendo la tecnica che risulta più idonea al nostro logo. Stampa su tessuto o ricamo? Ovviamente la scelta spetta a noi anche perché bisognerà considerare che le due operazioni potrebbero avere dei costi davvero molto differenti. Ma non dimentichiamoci che puntare sulla scelta più costosa nella maggior parte dei casi è un investimento vero e proprio sulla qualità del prodotto. Per questo motivo non lasciamoci infatuare da servizi extra-cheap che poi rischiano di essere sinonimo di scarsa qualità!