Esempi di biglietti da visita creativi
Quando un'azienda utilizza dei biglietti da visita creativi ed efficaci, sa di aver raggiunto un obiettivo importante nel proporre la propria immagine ai potenziali clienti. I biglietti da visita sono infatti i primi strumenti che si utilizzano per comuncare il valore del proprio business. Per creare dei biglietti da visita creativi sarà necessario conoscere tutte le proposte che offre il mercato in questo settore. Inoltre è fondamentale capire l'importanza di questi potenti strumenti di marketing diretto al fine di scegliere dei biglietti da visita che rappresentino al meglio il proprio brand. Biglietti da visita moderni? Rotondi? Quadrati? Oppure biglietti da visita particolari? La risposta a queste domande puoi solo averla tu! Capiamo che trovare dei biglietti da visita creativi che riescano a comunicare alla perfezione l'essenza della propria azienda sia molto difficile, ma prendendo in rassegna alcune delle tipologie più efficaci di biglietti da visita, cercherermo di fornirti una guida per capire meglio quale soluzione da visita fa per te. Innanzitutto è fondamentale tenere presenti alcune regole importanti che valgono per tutti i business, indipendentemente dalla specialità di ciascuno. Il biglietto da visita ha una funzione comunicativa cruciale, per questo la chiarezza è una delle regole più importanti da rispettare. Se un biglietto contiene informazioni chiare, già può considerarsi efficace. Quali informazioni? Ti starai chiededo. Beh certamente il logo, il nome del tuo business, la sede legale, i recapiti telefonici e mail e i contatti principali. Una volta inserite queste informazioni di base, si potrà pensare ad aggiungere i riferimenti che contrassegnano la presenza social dell'azienda. Un'ottima idea potrebbe essere anche quella di inserire dei codici promozionali, con il preciso intento di fidelizzare nuovi potenziali clienti non appena ricevono il biglietto.
Biglietti da visita di tendenza e moderni
I biglietti da visita migliori sono sicuramente quelli che colgono l'essenza del business di cui parlano, comunicando in modo chiaro ma allo stesso tempo accattivante. Per poter dare al proprio biglietto da visita quel tocco in più che fa fare la differenza possiamo innanzitutto ragionare sulla forma che il biglietto dovrà avere. La forma rettangolare è la classica e la più utilizzata per i biglietti da visita. Ciò non significa che il biglietto da visita rettangolare sia necessariamente noioso e poco comunicativo. Di nuovo, tutto dipende da come lo si struttura! Sicuramente nell'era in cui viviamo, caratterizzata dal trionfo della grafica e dall'esplorazione più esuberante del design al servizio del marketing, le alternative sono molte. Nel campo dei biglietti da visita infatti il formato quadrato e rotondo hanno preso il sopravvento sul classico formato rettangolare. I biglietti rotondi sono spesso utilizzati dagli studi grafici, dagli architetti, dalle gallerie d'arte e dai creativi in generale, per comunicare attenzione alla forma e morbidezza. Il formato cicolare rimanda infatti all'uomo Vitruviano, agli appunti di Leonardo da Vinci, quindi all'originalità e alla creatività. Un'ulteriore alternativa potrebbe in fine essere quella dei biglietti quadrati. Rigore, solidità, precisione matematica e attenzione al dettaglio per chi sceglie il biglietto da visita quadrato. Il quadrato rappresenta l'equilibrio, la chiarezza geometrica e la solidità. Se il tuo business si ritrova in questi valori, perché non scegliere questa forma originale per il tuo biglietto da visita?
Materiali particolari dei biglietti
Dopo aver capito quali contenuti inserire nei biglietti e quale forma dare agli stessi arriverà il momento di decidere su quale tipo di supporto dovranno essere stampati. La carta ovviamente fa da padrona e la scelta della tipologia di carta rappresenta sempre un momento di grande importanza. Toccare il materiale con mano infatti fa percepire subito la sostanza del biglietto e di consequenza la solidità della propria attività commerciale o del servizio che si pubblicizza. Per questo motivo, con i biglietti da visita è sempre consigliabile utilizzare una carta con una grammatura alta. Il biglietto da visita infatti ha uno scopo particolarmente pratico, basti pensare che esso verrà inserito nei portafogli, nei portadocumenti o sulle scrivanie disordinate di un ufficio, per questo motivo il materiale di supporto dovrà essere molto resistente. Le tipologie di carta sono molte, si spazia dalle più ruvide a quelle lucide, dalle opache alle perlate. L'estetica della carta dipende sempre dai gusti e dalle esigenze di comunicazione del serivizio che si pubblicizza. I centri estetici, i negozi di abbigliamento e tutti quei business che puntano sullo scintillìo di un'immagine sempre glamour e alla moda tendono ad utilizzare dei biglietti in carta perlata e utilizzano colori pastello e metallizzati che conferiscono al biglietto un effetto holo di grande impatto visivo. I biglietti in pvc rappresentano un'altra idea creativa e d'impatto. Di solito le aziende legate al settore tecnologico, che tendono a dare un'immagine di sé basata sulla modernità sposano questa tendenza. Un ulteriore modo di sfruttare l'ampia gamma di materiali a disposizione è quello di optare per i biglietti in gomma o in metallo. Ovviamente in questo caso i prezzi dipenderanno dal materiale utilizzato, tenendo sempre in considerazione che di sicuro un biglietto da visita in metallo resisterà molto di più che un biglietto in carta semplice....per imprimere sul cliente un'immagine infrangibile e duratura!
Come creare biglietti da visita
Per creare i biglietti da visita si possono scegliere numerose vie. Si possono "fare in casa" scegliendo il fai da te ad esempio. Basterà seguire un tutorial in giro per la rete per avere qualche spunto o seguire direttamente questo interessante link di Pinterest. Se non siamo proprio portati per il fai da te, ci possiamo affidare ad uno studio grafico che ci fornirà tutte le indicazioni per scegliere il biglietto che più si addice alle nostre esigenze. Scegliere uno studio grafico affidabile è davvero difficile e se non si conosce bene il settore potremmo rischiare di cadere nelle mani di professionisti che, malgrado il loro talento, non fanno al caso nostro. Un'opzione ugualmente valida sarà quella di cercare uno studio grafico o una tipografia online che possa permetterti di ideare e stampare i biglietti. Le tipografie online rappresentano spesso una buona soluzione, soprattuto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo. Noi di Flexprint non possiamo fare altro che consigliarti il nostro servizio, visto che ci impegnamo da sempre a seguire le esigenze dei nostri clienti con originalità, serietà e brio. Usufruendo di un servizio come Flexprint potrai personalizzare i tuoi biglietti da visita come desideri e riceverli comodamente nel tuo ufficio. Si tratta di una soluzione smart che ti permetterà di avere esattamente ciò che desideri senza confonderti nella miriade di idee che troverai online su come realizzare i biglietti da visita.