Come stampare adesivi: tecniche e soluzioni utili

Come stampare adesivi

Stampare adesivi può servire per moltissimi scopi. L'adesivo infatti può essere utilizzato per numerose finalità pratiche e pubblicitarie a livello aziendale ma anche per fini più personali. L'adesivo è un pezzo di carta normale o patinata che continene uno strato di colla appoggiato su una carta di supporto siliconato. Una volta separata la carta dal supporto si potrà utilizzare l'adesivo come vogliamo. L'adesivo risulta essere un'ottima tecnica per personalizzare dei mobili, un pc o anche una macchina o uno scooter. Attaccarvi un pezzo di carta plastificata o un leggero strato di plastica adesiva risulta spesso essere la soluzione migliore per effettuare il restyling di un oggetto a cui teniamo particolarmente. Se andiamo indietro ai tempi della scuola possiamo ricordare il largo uso che facevamo degli adesivi. Giocavamo con gli "stickers", completavamo orgogliosamente gli album di figurine dei nostri campioni preferiti e utilizzavamo le etichette da attaccare sui quaderni o sui libri di scuola per scrivere il nostro nome, la nostra classe e la materia. Questo ci serve a capire che nella vita quotidiana gli adesivi o stickers si usano davvero tantissimo, più di quanto possiamo immaginare. Per questo motivo a volte abbiamo la necessità di stampare degli adesivi personalizzati affidandoci a dei servizi che possano garantirci serietà e un'ottima resa di stampa. Abbiamo detto che gli adesivi possono servire per mille usi personali ma anche all'interno di un'azienda si fa un uso davvero notevole di questi materiali. I pacchi che dobbiamo inviare devono tutti essere provvisti di etichetta adesiva per far sì che l'operazione di spedizione venga effettuata nella maniera più corretta ed efficace; gli adesivi vengono utilizzati in tutti quei processi di catalogazione e archiviazione che possiamo trovare in un qualsiasi magazzino; gli adesivi possono essere utilizzati come potenti elementi di marketing diretto e possono rappresentare un'alternativa creativa ai nostri sistemi di comunicazione più tradizionali. Per questo sarà molto utile capire come stampare gli adesivi e come individuare il metodo più adatto alle proprie esigenze per farlo, ottenendo ottimi risultati senza spendere troppi soldi!

Cosa serve per stampare adesivi

Prima di capire come stampare adesivi professionali è necessario capire cosa serve per stamparli ottenendo dei risultati di alto livello. Come in tutte le operazioni che richiedono cura nel dettaglio è necessario utilizzare degli strumenti di supporto che possano inserirsi in un range medio-alto. Abbiamo accennato molte volte in questo blog a come sia delicato il processo di stampa. Spesso abbiamo anche parlato di ansia da stampante, ossia quella "sindrome" che spunta fuori ogni volta che dobbiamo effettuare una stampa e qualcosa va storto (carta inceppata, fogli strappati, inchiostro che esce in un altro colore, problemi di "lancio" della stampa). La sindrome da stampante sopraggiunge ogni volta che proviamo a stampare per conto nostro, con i nostri mezzi. Professionali o di medio ordine che siano, questi spesso generano dei problemi che ci sembrano insormontabili, soprattutto se non siamo abituati a stampare. Se non siamo dei grandi esperti di stampa quindi è meglio affidarsi ad una tipografia che effettuerà la procedura di stampa degli adesivi per noi. Le tipografie infatti, oltre ad avere una maggiore scelta per quanto riguarda il supporto sul quale le nostre etichette e i nostri adesivi verranno stampati, si servono anche di strumenti altamente professionali che permettono di effettuare la stampa in tempistiche relativamente brevi. I supporti più comuni per stampare etichette e adesivi sono la carta adesiva o plastificata. Essi non hanno dei costi elevati ma in molti casi possono considerarsi particolarmente delicati. La carta adesiva è costituita infatti da un leggero strato di colla che per manterersi solida senza sbavare dovrà essere consdervata ad una temperatura che non supera un certo limite. Se ci trovassimo a stampare le nostre etichette su carta adesiva a casa potremmo incorrere nell'errore di stampare in un ambiente troppo caldo e di conseguenza rischieremmo di ottenere dei risultati poco professionali e di scarso livello. Le tipografie invece utilizzano dei sistemi che permettono di stampare ad una temperatura ideale, volta a mantenere la consistenza di ogni tipo di supporto. Stessa cosa per quanto riguarda l'inchiostro. Gli inchiostri professionali oltre ad essere più resistenti possono offrire una maggior resa sul supporto di stampa. Ciò significa che le etichette o gli adesivi stampati, risulternno maggiormente fedeli al progetto di stampa originario. Anche in questo caso la stampa in tipografia a temperatura costante contribuirà a favorire una resa migliore sulla carta. Il nostro consiglio quindi è quello di capire bene a cosa servono gli adesivi che vogliamo stampare. Se si tratta di uso personale, si può anche provare a stampare da casa (posto che si abbiano i giusti strumenti); se invece dobbiamo stampare i nostri adesivi per fini aziendali sarà necessario affidarsi ad un servizio professionale di stampa. Ad esempio la stampa delle etichette, che sembra essere un processo molto banale, è in realtà una procedura molto delicata che necessita di supporti e strumenti di alto valore. Se la carta adesiva non contiene la colla giusta infatti, il rischio è quello che l'etichetta apposta su un pacco possa staccarsi durante le varie proceure di consegna, col risultato che il pacco non giunga al destinatario. Per evitare grandi problemi che derivano da decisioni superficiali, consigliamo sempre di puntare al servizio che offre maggiore sicurezza!